Radicali liberi nell’organismo umano e Radicali idrossilici dei purificatori d’aria Wellisair
Molti confondono i radicali liberi nell’organismo umano con i radicali idrossilici dei purificatori d’aria tipo Wellisair.
Una delle domande che spesso vengono fatte con tono un po’ preoccupato in tema di purificatori d’aria ambiente a radicali idrossilici è la seguente: ma… impiega radicali liberi ?
Fra i consigli del mangiare e del bere sano molto spesso si possono incontrare consigli tipo “salutare perché ricco di flavonoidi, antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento” oppure esortazioni a “non fumare, perché il fumo di tabacco produce radicali liberi nell’organismo, che invecchiano pelle ed organi”.
Occorre sgomberare subito il campo da dubbi ed incertezze.
E’ di fondamentale importanza fare distinzione fra i radicali liberi generati nell’organismo umano dal fumo di tabacco e dall’assunzione di altre sostanze (cibi industriali pronti trattati, salumi e carni conservate di qualità discutibile, bevande industriali, droghe leggere o pesanti) che generano metaboliti nocivi all’interno dell’organismo stesso, ed i radicali idrossilici generati nell’ambiente da una apparecchiatura come il purificatore Wellisair.
I radicali liberi
I radicali liberi che si formano all’interno dell’organismo umano ed animale provocano danni di lungo corso ascrivibili all’ossidazione cellulare mitocondriale, quali ad esempio l’invecchiamento precoce delle cellule, degli organi interni, della pelle, dei bulbi piliferi (capelli, pelo), etc, in quanto agiscono attraverso il flusso sanguigno interessando un po’ tutte le parti dell’organismo. Ciò in quanto alterano, a causa delle loro cariche elettriche negative – , l’equilibrio “redox” di ossidazione-riduzione delle cellule, provocando sbilanciamenti che alla lunga favoriscono la degradazione cellulare.
L’azione di tali radicali può essere efficacemente contrastata assumendo cibi e bevande ricchi di antiossidanti naturali, quali ad es. flavonoidi, vitamine A, C, E, selenio, carotenoidi, licopene, acido lipoico, coenzima Q-10, amminoacidi ed enzimi SOD (SuperOssido Dismutasi).
I radicali idrossilici
I radicali idrossilici presenti in natura, invece, si formano continuamente in modo naturale nell’atmosfera terrestre. Sono generati nei grandi spazi aperti dall’azione combinata della pioggia, della luce solare, dell’ozono e dei fulmini, che ionizzano le molecole dell’aria.
Il processo di formazione è continuo e produce all’infinito miliardi di miliardi di radicali idrossilici OH· , la cui breve vita (chimicamente parlando) finisce non appena essi incontrano particelle di Idrogeno con cui reagire.
I radicali idrossilici sono soprannominati “gli spazzini dell’atmosfera”, perché la ripuliscono di tutto la materia organica (pulviscolare o gassosa) che viene dispersa dal metabolismo umano, della fauna e della flora, e da tutte le attività industriali umane.
Purificare l’aria sanificando l’ambiente con i dispositivi Wellisair
I purificatori/sanificatori d’aria automatici da ambiente Wellisair imitano il comportamento della natura in quanto producono radicali idrossilici OH· per mezzo di uno speciale ionizzatore biochimico che costituisce il cuore dell’apparecchiatura, utilizzando un reagente contenuto in una cartuccia sostituibile di soluzione liquida.
I radicali idrossilici OH· prodotti vengono dispersi nell’ambiente in cui si trova l’apparecchio e non entrano negli organismi umani ed animali che vi si trovano.
I radicali idrossili vengono generati in continuazione e sono dotati di carica negativa, in grado quindi di reagire elettrochimicamente con tutte le particelle disperse nell’aria, vale a dire:
- VOCs (composti organici volatili): si tratta dei solventi che vengono emessi da mobili, moquette, tappeti, oggetti (libri, penne, riviste, giornali, borse, abiti, imballaggi, etc.) di cui non ci accorgiamo nemmeno; emessi in gran quantità quando un oggetto è nuovo, ad es. un mobile di legno o da un divano di pelle, con il loro tipico “profumo di nuovo”, che man mano si riduce, ma comunque emessi anche dopo molti anni, seppur in quantità minori;
- Virus;
- Batteri;
- Muffe e funghi;
- Polveri sottili PM2,5 e PM10 (che sono a composizione prevalentemente organica): tali polveri sono responsabili della patina grigia untuosa che si forma nella vita quotidiana su mobili, finestre, oggetti vari, e che dobbiamo pulire con lo spray sgrassatore;
- Allergeni (polveri, deiezioni di acari, forfora di cani, di gatti ed animali domestici in genere).
L’ambiente domestico, degli uffici, degli studi medici, delle aule scolastiche, dei negozi, etc, pullula di miliardi e miliardi di tali microrganismi ed inquinanti in sospensione, solidi e gassosi, invisibili normalmente all’occhio umano. La percezione visiva di questo pulviscolo in sospensione (solo la parte corpuscolare, però) si ha quando un raggio di sole illumina l’interno di un ambiente interno in ombra: è veramente stupefacente notare quanta “polvere” (in maggior parte organica) c’è in sospensione nell’aria.
L’azione del sistema di purificazione d’aria ambiente Wellisair
I radicali idrossili generati da Wellisair, numerosissimi, vengono a contatto sia con la parte “polverosa” (corpuscolare) sospensione nell’aria o depositata sulle superfici nell’intorno dell’apparecchio sia con i componenti volatili gassosi miscelati all’aria.
Tali ioni reagiscono elettrochimicamente con la polvere e con i gas volatili, esaurendo la propria vita (chimica) e la propria funzione non appena riescono a portar via ioni Idrogeno H+ da tali composti, legandosi chimicamente con essi.
Qual è la reazione che avviene? In che cosa si trasformano tali radicali idrossili?
Il risultato della reazione chimica è un prodotto assolutamente innocuo e familiare: vapore acqueo!
E’ tutto sui radicali idrossili? No
Se nel pulviscolo ci sono microrganismi viventi (virus, batteri, etc) e composti organici volatili, allora c’è necessariamente del carbonio (chimicamente, dove c’è vita c’è carbonio): che fine fa questo carbonio? Risposta: si forma anche anidride carbonica, in quantità minimali ed ovviamente trascurabili ai fini della respirazione umana ed animale (ricordiamo che l’anidride carbonica è presente nella composizione dell’aria).
Si può concludere che l’azione purificante protettiva di Wellisair può sicuramente avvenire in presenza degli umani e degli animali, in quanto l’esposizione all’agente diffuso nell’aria ambiente (radicali idrossilici) è assolutamente innocua e naturale.
CONCLUSIONE
E’ errato confondere i radicali liberi nell’organismo umano, prodotti da fumo di tabacco e da cibi poco salutari, che hanno un’azione assai negativa nell’organismo in cui si formano, con, invece, i radicali idrossilici OH· prodotti da purificatori/sanificatori automatici da ambiente, ad es, Wellisair, che svolgono azione protettrice 24h/7gg eliminando germi patogeni, allergeni, composti volatili nocivi e polveri sottili dagli ambienti occupati dalle persone.Perchè acquistare un purificatore d’aria Wellisair?