Quali sono i maggiori inquinanti all’interno dell’ ambiente domestico?
Le persone vivono la propria abitazione come se si trattasse di un ambiente sicuro, un posto libero da inquinanti, molto più pulito rispetto all’ ambiente esterno, in realtà le cose non stanno proprio così
In questo articolo non vogliamo riportare dei “numeri” derivati da test ed indagini, ma assolutamente per scelta, limitarci a considerazioni qualitative. Di seguito vengono descritte e riportate le qualità del purificatore d’aria automatico Wellisair.
Moltissimi studi e test, eseguiti da Enti molto affidabili, da Università indipendenti e da Organizzazioni internazionali di comprovata competenza in materia, hanno dimostrato che la concentrazione degli inquinanti nell’ ambiente domestico può arrivare addirittura a valori fino a 5 volte maggiori dell’ambiente esterno.
Molte persone, non tutti, entrano nella propria abitazione soltanto dopo essersi tolti le scarpe ed aver indossato pantofole. Questo è un comportamento sicuramente corretto ma non sufficiente a garantire che microrganismi ed inquinanti rimangano al di fuori delle mura domestiche.
Wellisar Wadu-02 sanifica il tuo ambiente domestico garantendo il miglior sistema di depurazione dell’aria e delle superfici che possa essere attivato in sicurezza all’interno delle mura domestiche.
E’ un prodotto distribuito in Italia esclusivamente da Eurotecno s.r.l. | Wellisair, i nostri dispositivi per la depurazione degli ambienti garantiscono ottimi risultati fin dalla prima attivazione.
Per avere un’idea di cosa stiamo parlando, di seguito riportiamo un riassunto veloce delle tipologie di inquinanti più frequenti nell’ ambiente domestico.
1. Wellisair è un sanificatore ambiente che agisce contro i “Virus”
- Origine: Umana, trasmissione diretta, aerea o orale (mani, oro-fecale).
- Natura: Microrganismi non cellulari parassiti di umani, animali, vegetali.
- Aspetto: Visibili solo attraverso microscopici elettronici.
I virus costituiscono l’entità biologica più abbondante in assoluto del pianeta. Quando non si trovano all’ interno di una cellula infetta o nella fase di infezione di una cellula, i virus esistono come particelle microscopiche inattive, chiamate virioni.
I virus hanno dimensioni molto piccole (dell’ordine dei 50 nm (nanometri), cioè un ventesimo di “micron”. Non possono essere osservati con microscopi ottici.
I virus del raffreddore e delle varie forme di influenza si diffondono per via aerea attraverso spray salivare durante la normale conversazione ravvicinata e mediante starnuti e colpi di tosse. Sono sensibili a farmaci specifici antivirali, non agli antibiotici.
I virus che interessano l’apparato digerente vengono trasmessi per via oro-fecale, ad es. tramite il contatto delle mani con superfici infette, mani che poi finiscono per interessare la bocca ed il naso.
2. Purificatore d’aria automatico che disinfetta l’aria e le superfici dai “Batteri”
- Origine: Umana, trasmissione diretta, aerea o orale (mani, oro-fecale).
- Natura: Microrganismi unicellulari che vivono a spese di umani, animali, vegetali.
- Aspetto: Non visibili ad occhio nudo.
I batteri costituiscono un regno molto vario di organismi unicellulari grandi circa 100 volte rispetto ai virus, avendo dimensioni medie dell’ordine 5 micron, e sono pertanto visibili anche con microscopio ottico.
Negli esseri umani sono all’origine di malattie un tempo letali, come peste, colera, lebbra, polmonite, tetano, difterite, tonsillite, oggi combattute con successo grazie alla disponibilità di antibiotici ed altri farmaci. Le vie di contagio sono prevalentemente area, oro-fecale e parenterale.
3. Wellisair sanifica il tuo ambiente dai “VOCs”
- Origine: mobili, moquette, tappeti, detergenti, cosmetici, oggetti vari.
- Natura: Solventi in forma gassosa, prevalentemente di natura organica.
- Aspetto: Non visibili.
I VOCs sono i composti organici volatili.
Si tratta dei solventi contenuti soprattutto in colle, vernici, gomme, plastiche, coloranti tessili, etc., che vengono emessi da mobili, moquette, tappeti, detergenti, cosmetici, abbigliamento, calzature, oggetti vari (libri, pennarelli, riviste, giornali, borse, abiti, imballaggi, etc.).
Della presenza di tali sostanze ci accorgiamo quando un oggetto è stato appena acquistato, in quanto l’emissione che avviene nella fase immediatamente successiva alla produzione è di solito piuttosto forte; quando un oggetto è nuovo, ad es. un mobile di legno o un divano di pelle, emette il tipico “profumo di nuovo”, che non è altro che una forte concentrazione di solventi organici volatili.
Tale emissione si riduce via via nel tempo ma rimane comunque, pur se in quantità minori, anche dopo molti anni, in funzione anche dell’umidità e della temperatura a cui si trovano gli oggetti che li emettono.
4. Purifica gli ambienti dalle “Polveri Sottili”
- Origine: Traffico veicolare, combustione fiamma fornelli, pollini, pulviscolo proveniente dall’ esterno.
- Natura: Polveri fini disperse nell’ atmosfera.
- Aspetto: Sospensione aerea visibile attraverso coni di luce. Sulle superfici si presentano come una patina grigia untuosa.
Le polveri sottili sono costituite da pulviscolo molto fine, così leggero da rimanere sospeso nell’aria e respirato da persone ed animali.
Viene suddiviso in classi in funzione delle dimensioni medie delle particelle:
- PM10, costituito da particelle, polveri, pollini e spore di diametro inferiore a 10 µm (micron = millesimo di millimetro);
- PM2,5, costituito da polveri più fini di diametro inferiore a 2,5 micron;
- PM1, costituito da polveri finissime, di dimensioni inferiori a 1 micron.
Normalmente, le particelle più grandi del PM10 interessano la gola (faringe e laringe), provocando irritazione delle mucose.
Il PM10 interessa la cavità toracica, penetrando nella trachea e nei bronchi.
Le particelle al di sotto dei 4 micron riescono ad entrare negli alveoli, dove sono in grado di “incagliarsi” provocando malattie polmonari croniche o addirittura entrare nel circolo sanguigno, alterandone la composizione chimica e provocando effetti anche molto nocivi e potenzialmente cancerogeni.
Le polveri sottili PM2,5 e PM10 hanno composizione inorganica ed organica:
- ioni inorganici (ammonio, nitrati, solfati);
- particelle carboniose (carbonio organico ed elementare);
- pulviscolo atmosferico costituito da Silicio, Calcio, Alluminio, etc e da particelle di metalli pesanti come Piombo, Zinco, Ferro, etc.
Tali polveri, originate da traffico veicolare, fiamme di fornelli, pollini, pulviscolo proveniente dall’esterno (scarichi caldaie, industrie, agricoltura) sono responsabili della patina grigia untuosa che si forma su mobili, finestre, oggetti vari, nella vita quotidiana e che si rimuove con lo spray sgrassatore in quanto leggermente untuosa.
5. Wellisair rimuove gli “Allergeni” in ambiente
- Origine: Acari della polvere, animali domestici, piante.
- Natura: Particelle microscopiche.
- Aspetto: Non visibili ad occhio nudo.
Gli allergeni presenti in ambiente domestico sono particelle microscopiche e leggere, costituite soprattutto da pollini vegetali, acari della polvere, desquamazione di epidermide umana, di cani, gatti ed animali domestici in genere.
6. Il dispositivo, grazie alla “Tecnologia OH” contrasta anche “Muffe e funghi”
- Origine: Muffe.
- Natura: Particolato atmosferico.
- Aspetto: Non visibili ad occhio nudo.
L’ambiente domestico pullula di spore di muffe, che derivano principalmente dai cibi mal conservati o troppo vecchi. Esse sono estremamente resistenti e non vengono eliminate dai normali detergenti. Alcune muffe possono provocare irritazioni ed allergie, a volte anche gravi; le spore della cosiddetta “muffa nera”, tipica delle formazioni negli edifici a causa di ponti termici, rilasciano tossine molto nocive che possono provocare infiammazioni e lesioni polmonari, soprattutto nei bambini e nei soggetti con difese immunitarie ridotte.
E’ importante proteggersi con un purificatore d’aria automatico all’interno di un ambiente domestico?
L’ambiente domestico presenta inquinanti e microrganismi insospettabili, la conoscenza di tali categorie di germi, la conoscenza della loro natura e dei loro meccanismi d’azione, a volte molto subdoli e pericolosi costituisce pertanto il primo passo verso la risoluzione del problema mediante l’adozione di depuratori d’aria automatici a ciclo continuo, come Wellisair.
Wellisair è in grado di agire su tutti i microrganismi e sulle sostanze inquinanti gassose come formaldeide, toluene, benzene, prodotte nei nostri ambienti dalle colle e vernici usate nell’ arredamento e negli oggetti d’uso quotidiano.
Perchè acquistare un purificatore d’aria Wellisair? | Purificatore d’aria a radicali idrossilici OH