Un grande in bocca al lupo da parte di Eurotecno / Wellisair al personale docente, ausiliari e tutti i bambini di Carpi, per il nuovo anno scolastico 2021-2022, finalmente IN PRESENZA.
I sanificatori d’aria e superfici Wellisair (circa 50 unità) sono stati installati negli spazi degli asili G. Pascoli, H.C. Andersen, Agorà e nelle classi delle scuole elementari Colonnello Lugli, Sandro Pertini, Leonardo da Vinci e Gianni Rodari.
Lo stesso Istituto Superiore della Sanità ha accolto le raccomandazioni di una ricerca dell’Università di Cassino, che auspica l’impiego di purificatori d’aria e sistemi di ventilazione meccanica, affermando come non sia sufficiente da sola la ventilazione naturale degli ambienti nelle scuole e negli asili (2-3 ricambi d’aria all’ora), per prevenire dal pericolo di contagio, soprattutto per quelle fasce di età in cui i bambini non hanno ancora ricevuto la possibilità di vaccinarsi.
Si è calcolato che per avere un tasso di infezioni inferiore a Rt<1 , le finestre devono essere sempre lasciate aperte, ma questa soluzione diventa impraticabile durante la stagione invernale, con consumo energetico elevato ed alti costi di riscaldamento.
Precise e scrupolose analisi in ambito scolastico sono state realizzate dall’Università Politecnico di Barcellona; il Laboratorio di Microbiologia della Salute e dell’Ambiente Medio ha condotto uno studio presso le scuole secondarie IES di Castellar, che ospita fino a 900 persone, tra professori, studenti e personale ausiliario.
La scuola si è dotata di 50 purificatori Wellisair nell’ottobre 2020; lo studio è stato realizzato in tre classi, due delle quali dotate di dispositivi Wellisair. Per il test, si è utilizzato un analizzatore per la qualità dell’aria, così come sono stati prelevati campioni sulle pareti, dei banchi e delle maniglie delle porte, alla ricerca di virus, batteri, VOC, CO2 e altri elementi patogeni, presenti sulle superfici.
Nelle classi in cui era in funzione il purificatore ambientale Wellisair, Il livello di presenza batterica e organismi nocivi si abbassava drasticamente, del 50% con livelli di anidride carbonica inferiori ai limiti standard di 800 ppm.
Wellisair è un dispositivo stand-alone, semplice da installare e di dimensioni ridotte; la quasi totale assenza di manutenzione, lo rende ideale per una fornitura progressiva e personalizzata, senza la necessità di interventi di adeguamento degli edifici scolastici (vedi ventilazione meccanica controllata) e dispendiose fasi di progettazione.